logo LZ 2

Esperienza consolidata

Oltre 40 anni nella progettazione, costruzione e manutenzione di impianti per gas civili, industriali e autotrazione.

Produzione e collaudo interni

Progettiamo, produciamo e testiamo internamente ogni impianto, utilizzando tecnologie avanzate e personale specializzato.

Manutenzione

Squadre operative per interventi pianificati e urgenti, per garantire efficienza, risparmio e riduzione dei guasti.

Competenze certificate

Saldatori certificati per acciaio inox, acciaio al carbonio e polietilene; controlli non distruttivi e protezione catodica secondo norme vigenti.

IMPIANTI

Decompressione e misura (REMI)

Funzione: Riduzione della pressione da metanodotti (alta pressione) a livelli utilizzabili (media/bassa).
Elementi principali: filtraggio, preriscaldo, riduzione, misura, odorizzazione. 


Secondo salto – Gruppi di riduzione finale (GRF)

Funzione: Abbassare la pressione da media a bassa per le utenze.
Caratteristiche: dotati di regolatori, filtri, valvola di sicurezza e in doppia linea per continuità operativa.


Odorizzazione del metano

Funzione: Aggiunta di sostanze odoranti per rendere immediatamente percepibile la presenza di gas in caso di fuga. Obbligatoria per legge.

Decompressione e misura (REMI)

Funzione: Riduzione della pressione da metanodotti (alta pressione) a livelli utilizzabili (media/bassa).
Elementi principali: filtraggio, preriscaldo, riduzione, misura, odorizzazione. 


Secondo salto – Gruppi di riduzione finale (GRF)

Funzione: Abbassare la pressione da media a bassa per le utenze.
Caratteristiche: dotati di regolatori, filtri, valvola di sicurezza e in doppia linea per continuità operativa.


Odorizzazione del metano

Funzione: Aggiunta di sostanze odoranti per rendere immediatamente percepibile la presenza di gas in caso di fuga. Obbligatoria per legge.

Distribuzione GPL per autotrazione

Funzione: Stoccaggio, distribuzione e alimentazione GPL per veicoli, offrendo risparmio, prestazioni e minori emissioni.


Distribuzione GNC e GNL per autotrazione

GNC: Gas naturale compresso a 220 bar, altissimo risparmio (–60% rispetto a benzina).
GNL: Gas naturale liquefatto (–160 °C), volume ridotto di ~600×, ottimo per grandi quantità.


Coibentazione termica delle tubazioni

Funzione: Riduzione dello scambio termico.
Applicazioni: protezione di gas, vapore, fluidi refrigeranti. Finiture in alluminio o acciaio inox.

Distribuzione GPL per autotrazione

Funzione: Stoccaggio, distribuzione e alimentazione GPL per veicoli, offrendo risparmio, prestazioni e minori emissioni.


Distribuzione GNC e GNL per autotrazione

GNC: Gas naturale compresso a 220 bar, altissimo risparmio (–60% rispetto a benzina).
GNL: Gas naturale liquefatto (–160 °C), volume ridotto di ~600×, ottimo per grandi quantità.


Coibentazione termica delle tubazioni

Funzione: Riduzione dello scambio termico.
Applicazioni: protezione di gas, vapore, fluidi refrigeranti. Finiture in alluminio o acciaio inox.

PRODUZIONE PIPING

Prefabbricazione piping

Descrizione: Progettiamo, assembliamo, saldiamo e collaudiamo sistemi di tubazioni nello stabilimento di Cercola.


Saldatura certificata

Descrizione: Procedure TIG, filo continuo, arco elettrico con elettrodi basici/cellulosici, effettuate da personale certificato da enti terzi.


Controllo e qualità

Descrizione: Gestione completa dalla materia prima ai trattamenti superficiali, con sistema di qualità certificato su ogni fase del processo.


Tubazioni polietilene

Descrizione: Produciamo e installiamo tubazioni in PE, resistenti ai chimici, con ottime prestazioni idrauliche e durata costante.

Prefabbricazione piping

Descrizione: Progettiamo, assembliamo, saldiamo e collaudiamo sistemi di tubazioni nello stabilimento di Cercola.


Saldatura certificata

Descrizione: Procedure TIG, filo continuo, arco elettrico con elettrodi basici/cellulosici, effettuate da personale certificato da enti terzi.


Controllo e qualità

Descrizione: Gestione completa dalla materia prima ai trattamenti superficiali, con sistema di qualità certificato su ogni fase del processo.


Tubazioni polietilene

Descrizione: Produciamo e installiamo tubazioni in PE, resistenti ai chimici, con ottime prestazioni idrauliche e durata costante.

PROTEZIONE CATODICA

Cos’è la protezione catodica

Breve definizione: applicazione di corrente continua (anodo → catodo) per annullare la corrosione elettrochimica su strutture metalliche interrate o sommerse.


Progettazione e installazione

Servizi: progettazione, calcoli, stesura documentazione e realizzazione di impianti a corrente impressa o ad anodi al magnesio.


Revisioni e controllo impianti

Controllo periodico dello stato dell’impianto, misura della resistenza di isolamento a terra, e verifica dell’efficacia della protezione.

Cos’è la protezione catodica

Breve definizione: applicazione di corrente continua (anodo → catodo) per annullare la corrosione elettrochimica su strutture metalliche interrate o sommerse.


Progettazione e installazione

Servizi: progettazione, calcoli, stesura documentazione e realizzazione di impianti a corrente impressa o ad anodi al magnesio.


Revisioni e controllo impianti

Controllo periodico dello stato dell’impianto, misura della resistenza di isolamento a terra, e verifica dell’efficacia della protezione.

Misurazione ambiente

Rileviamo la resistività del terreno e misuriamo correnti di isolamento, fondamentali per dimensionare correttamente il sistema protettivo.


Monitoraggio continuo & archiviazione

Registrazioni ventiquattrore secondo normativa (UNI EN 12954/UNI 10950), analisi delle anomalie, archiviazione dati per 5 anni, con telecontrollo integrato.


Localizzazione strutture interrate

Individuazione di strutture metalliche interrate non protette – mediante corrente alternata e sonda in superficie – per garantire tracciabilità e sicurezza.
2

Misurazione ambiente

Rileviamo la resistività del terreno e misuriamo correnti di isolamento, fondamentali per dimensionare correttamente il sistema protettivo.


Monitoraggio continuo & archiviazione

Registrazioni ventiquattrore secondo normativa (UNI EN 12954/UNI 10950), analisi delle anomalie, archiviazione dati per 5 anni, con telecontrollo integrato.


Localizzazione strutture interrate

Individuazione di strutture metalliche interrate non protette – mediante corrente alternata e sonda in superficie – per garantire tracciabilità e sicurezza.
2

CERTIFICAZIONI

UNI EN ISO 9001:2015

Standard internazionale per sistemi di gestione della qualità, focalizzato su miglioramento continuo e conformità di prodotti/servizi

UNI EN ISO 9606‑1:2017

Qualifica dei saldatori su acciai tramite test standardizzati per garantire saldature di qualità

UNI EN ISO 9712:2012

Certificazione del personale per controlli non distruttivi (VT e PT) su saldature

UNI EN 13067:2013

Qualifica dei saldatori per materie plastiche (es. polietilene)

Direttiva PED 2014/68/UE

Regola la sicurezza delle apparecchiature a pressione (>0,5 bar) immesse sul mercato UE

Patentino GAS tossici

Abilitazione per l’uso professionale di gas tossici

UNI 11632:2016

Requisiti per la sorveglianza in campo degli impianti di distribuzione del gas Fonti